
Giovedì 29 agosto 2019 torna l’ormai consueto connubio estivo tra manoscritti medievali e birre artigianali.
Alle ore 21, presso il Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli, si terrà la visita tematica con degustazione Dal sapere al sapore. Si chiude un manoscritto e si apre una birra. Quest’anno, per rinfrescare i vostri palati e stuzzicare la vostra curiosità, abbiamo scelto il Birrificio Artigianale Dr. Barbanera di Cavallirio (NO).
I manoscritti
Dal 2015, ogni estate, vi raccontiamo i manoscritti della Biblioteca Capitolare. Ogni anno libri diversi, ogni anno testi scelti accoppiando le caratteristiche dei codici con quelle delle birre degustate.
Per l’edizione 2019, una piccola variazione: vi racconteremo i manoscritti partendo dalle storie. Di chi? Postillatori, studiosi, personaggi leggendari, custodi del sapere e dell’arte, seguendo l’esempio del birrificio che ha per icona il Dr. Barbanera.
Ogni libro infatti è un unicum, non solo dal punto di vista materiale, essendo realizzato a mano in uno scriptorium medievale, ma anche grazie alle storie che può narrare. Tra coloro che lo hanno vergato, posseduto e coloro che si celano nelle sue pagine, il manoscritto diventa così il punto di inizio per viaggiare verso nuovi mondi e incontrare i protagonisti del passato.
Le birre
Anche il Dr. Barbanera è un grande personaggio. Un giramondo che spaccia elisir alla ricerca della ricetta perfetta per la vita eterna. Magnifico inventore di inebrianti, il Dr. Barbanera si vede e non si vede. Si cela al mondo esterno grazie ad un paio di occhialoni, a naso e baffi finti e manda avanti la sua équipe, formata dal Ciarlatano, l’Affancendaria, il Fabbricante, il Numismatico, il Reclutatore e Jester (l’indispensabile a nostro avviso).
Alcune delle birre, note per racchiudere l’essenza del vissuto del Dr. Barbanera, sono abbinate a personaggi che a loro volta si legano a musica, letteratura e cinema. Proprio le loro storie saranno il leitmotiv della serata Dal sapere al sapore, in un percorso che si snoderà, al solito, tra birre e manoscritti per salutare l’estate.
Info e prenotazioni
I posti per l’evento Si chiude un manoscritto e si apre una birra sono limitati. In collaborazione con il Birrificio Artigianale Dr. Barbanera grazie al contributo di Arcidiocesi di Vercelli e di Fondazione CRV.
E’ necessario prenotarsi entro il 28 agosto inviando una mail a info@tesorodelduomovc.it oppure telefonando allo 0161 51650.
Vi ricordiamo che siamo chiusi dal 13 al 26 agosto per cui sfruttate la mail, Facebook e Instagram: siamo sempre raggiungibili.
Ingresso intero € 15,00; Abbonamento Musei Torino Piemonte € 12,00.