
Da una pandemia all’altra. Peste, talismani e devozione è una visita speciale che, il prossimo 27 novembre, vedrà protagonisti il Museo del Tesoro del Duomo e il Museo della Farmacia Picciòla.
Il futuro come il passato
Un invito a scoprire come la superstizione, in alcuni periodi storici, è stata l’ago della bilancia sella società. Ha cambiato assetti politici, religiosi e scientifici, provocando modificazione a lungo termine.
Talismani, rimedi miracolosi ed esperimenti pseudo scientifici, quando di scienza non si poteva ancora parlare, saranno oggetti di indagine nel consueto appuntamento annuale tra i due musei vercellesi. Un occhio al passato che, in questo periodo emergenziale, ha il sapore del presente. Perché i documenti di franchigia verde non sono un’invenzione del nostro governo, ma esistono fin dal XVII secolo a protezione delle categorie più fragili e della società in senso più ampio.
Un tocco di salvezza tra cultura e scienza
Che sia trasmessa da topi o pipistrelli, la pandemia è qualcosa che fa paura, tanta paura. Attraverso opere d’arte e documenti storici vedremo come, tra medioevo ed età moderna, gli uomini hanno tentato di allontanare malanni ed epidemie tramite talismani, reliquie e devozione. Spesso anche attraverso metodi molto creativi e forse discutibili.
La doppia visita è un appuntamento annuale che coinvolge il Museo del Tesoro del Duomo e il Museo della Farmacia grazie alla stretta collaborazione delle due realtà che sposano perfettamente il concetto di Sacro e Profano. Dal 2016 infatti si è parlato di spiritualità medievale e medicina moderna, dei rituali funebri dei Savoia, delle streghe e di sangue. Una lunga collaborazione con il dott. Bagliani che quest’anno riprende finalmente in presenza, rispettando tuttavia le indicazioni ministeriali.
Il gran finale
In occasione della visita tematica e per celebrare la ripresa delle attività con il pubblico, il Responsabile del Museo della Farmacia Picciola, dott. Carlo Bagliani, offrirà ai partecipanti un intrattenimento musicale finale con l’esibizione di alcuni giovani talentuosi musicisti presso il Viotti Club di Vercelli.
Le coordinate
La visita, con posti limitati, è su prenotazione al numero 016151650 oppure alla mail info@tesorodelduomovc.it.
Il costo a persona intero è di € 8, ridotto € 6 per titolari di tessera Abbonamento Torino Musei Piemonte. Green pass e mascherina obbligatori.