
Nel mese di marzo, come ormai tradizione da circa dieci anni, si svolge alla Biblioteca Capitolare la settimana della Vercelli School of Medieval European Paleography, organizzata dall’Università Georg August di Gottinga e dallo University College di Londra.
All’interno di questa settimana di studio, martedì 27 marzo alle 18.00, torna l’evento gratuito aperto al pubblico dedicato al Vercelli Book. The Vercelli Book then and now. Letture in anglosassone è l’occasione per ascoltare la voce del famoso manoscritto della fine del X secolo scritto in anglosassone.
I brani
Per l’evento di quest’anno sono stati selezionati nuovi frammenti di testo, parole suggestive che evocano atmosfere medievali legate ai luoghi e al tempo nel quale questi componimenti venivano declamati nelle piazze.
Dal poema Elena sono tratti i brani sulla battaglia di Costantino contro gli Unni, sul viaggio in mare e quello nel quale sono presenti le rune a formare il nome di Cynewulf.
Non potranno mancare parti del Sogno della Croce, in cui la Croce narra le vicende della morte di Cristo, e del poema con il dialogo tra L’Anima e il Corpo.
I protagonisti
Lettori d’eccezione saranno alcuni tra gli studiosi più affermati dello studio della lingua inglese antica.
Winfried Rudolf si è formato a Jena, Oxfort e Budapest. Ha ottenuto una Library Research Fellow a Princeton (Stati Uniti); ha insegnato all’University College di Londra e al Lincoln College di Oxford. Ora è professore di filologia inglese e studi medievali all’Università di Gottinga (Germania). Le sue principali aree di interesse sono la prosa e la poesia in antico inglese e lo studio di manoscritti.
Richard North si è formato a Oxford e ha conseguito il dottorato di ricerca a Cambridge nel 1987. Nello stesso anno ha conseguito un postdoc alla Rijksuniversiteit Groningen. Nel 1988 è docente di inglese antico e medio e di antico islandese. Le sue ricerche si focalizzano sulla letteratura del primo e secondo medioevo.
Christine Voth ha conseguito un master in Storia medievale al King’s College nel 2008 ed un master in Socio-Linguistica all’University of Texas. Nel 2014 ha completato il dottorato presso il Dipartimento di anglosassone dell’Università di Cambridge. I suoi interessi si concentrano su tutti gli aspetti della produzione e dell’uso dei manoscritti medievali nel mondo insulare (Inghilterra, Irlanda e il Galles prima della metà del IX secolo) e di quello anglosassone su Inghilterra e Galles (dopo la metà del IX secolo).
I progetti sul Vercelli Book
Il Vercelli Book è spesso al centro di ricerche e progetti. Nel prossimo autunno, dopo mille anni, il manoscritto tornerà di nuovo sul suolo inglese per essere esposto alla mostra Anglo-Saxon Kingdoms presso la British Library di Londra dal 19 ottobre 2018 al 19 febbraio 2019. Inoltre è parte del progetto Discovering Literature, il portale didattico della British Library che rende fruibile al pubblico la versione digitale di alcuni tra i più importanti testi legati alla cultura, alla politica e alla società inglese, dal medioevo sino al XX secolo.