
Nati con la cultura nasce nel 2014 da un progetto concepito all’Ospedale Sant’Anna di Torino e dalla Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus, in collaborazione con il Museo Civico d’Arte Moderna di Torino. Lo scopo è costruire un percorso che associ il momento della maternità e della paternità a un’opportunità educativa, di accompagnamento al ruolo genitoriale.
Alla nascita i medici consegnano ai genitori il Passaporto Culturale, un invito da parte dei museo che accoglierà liberamente tutto il nucleo familiare dal primo anno di età del bimbo.
Negli anni il progetto è cresciuto sempre di più, grazie alla collaborazione con l’Associazione Abbonamento Musei e l’Osservatorio Culturale del Piemonte. Ad oggi sono 32 i musei in Piemonte che hanno aderito a Nati con la cultura.
Al Museo del Tesoro del Duomo, in visita con i bambini
Anche il Museo del Tesoro del Duomo aderisce a Nati con la cultura ed è visitabile grazie al Passaporto Culturale.
La curiosità dei bambini è contagiosa e visitare con loro un Museo è il modo migliore per vedere le cose da una prospettiva diversa, cogliere nuovi aspetti e riscoprire il piacere di imparare.
Bastano piccoli e semplici accorgimenti, qualche indicazione e il gioco è fatto!
Programmare la visita
Condividete con i vostri bambini il programma di viaggio. Raccontate e descrivete cosa potranno trovare all’interno del Museo. Potete visitare il sito internet insieme a loro o sfogliare le gallerie di immagini sui nostri social (Facebook e Instagram). Susciterete la loro curiosità di vedere dal vero sale e oggetti, magari per cogliere da vicino alcuni dettagli che dalle fotografie non si notano o per scoprire a quale opera appartiene un dettaglio che li ha colpiti.
Date uno sguardo anche al nostro calendario di eventi. Programmerete al meglio la vostra visita considerando la presenza di altri visitatori o la chiusura temporanea di alcuni spazi museali.
Se è la prima volta che visitano un Museo, spiegate loro che cos’è un Museo. A cosa serve, quali sono le persone che potrebbe incontrare durante la visita, quali sono gli spazi e come ci si comporta. Nelle nostre sale quasi tutti gli oggetti sono posti nelle vetrine e tutte le opere sono accompagnate da didascalie e spiegazioni. Potete portare con voi una macchina fotografica per raccogliere ricordi e dettagli da rivedere poi a casa.
Insieme è meglio!
Per stimolare l’interesse dei piccoli visitatori e rendere la loro esperienza davvero unica, vi consigliamo di coinvolgerli nella scelta del percorso. Individuate un tema insieme, che possa essere semplice e offrire più occasioni di spunto. In ogni sala potrete andare a caccia di oggetti, immagini, dettagli che possano essere ricondotti all’argomento che avete deciso. Lasciate che siano loro a condurvi davanti alla vetrine o a cogliere i particolare, aiutandoli con qualche domanda o facendo ricordare loro cose, persone, ricordi, situazioni che possano stimolare la loro curiosità e la loro capacità di apprendimento.
Raccontate le vostre sensazioni! Per loro sarà più facile esprimere i loro pensieri e i loro dubbi.
Per fissare ancora meglio i ricordi e le cose viste, potete scattare delle foto insieme, sia a voi sia agli oggetti. Potete anche soffermarvi e disegnare ciò che vedete. Prendere nota di nomi, parole strane da cercare poi insieme, informazioni che avete paura di dimenticare o scrivere semplicemente ciò che vi passa per la testa.
Tempistiche
Uno dei momenti migliori per visitare il Museo è il sabato mattina, quando i bambini sono riposati e freschi. Nel pomeriggio, potete fare una sosta nella nostra aula didattica per consumare la merenda insieme. Non abbiamo una caffetteria, ma potete utilizzare il nostro distributore di bevande calde.
Il Museo del Tesoro del Duomo non è molto grande e potete visitarlo in 30-40 minuti circa, tempo ottimale per incuriosire e non annoiare i vostri bambini. Potete utilizzare come momento di sosta le nostre panche. Per rendere più partecipi i vostri bambini abbiamo creato delle schede gioco che possono utilizzare durante la visita, da soli o insieme a voi. Potete prendere in prestito dalla nostra aula didattica ad inizio percorso tutti i materiali di cancelleria necessari e riconsegnarli all’uscita.
Il Museo ha delle sale che possono essere raggiunte solo con le scale. Potete lasciare il passeggino nell’apposita area accanto alle gradinate e accompagnare in braccio il bambino al piano superiore. Se preferite, potete lasciare il passeggino in biglietteria e chiedere ai nostri operatori di poter usufruire del supporto ergonomico sostitutivo.
Informazioni utili sul Museo
I passeggini possono entrare al Museo. Borse di grandi dimensioni possono essere lasciate in custodia alla biglietteria.
Le toilette sono situate al Piano Terra, sotto l’androne di ingresso.
Il fasciatoio è disponibile all’interno del bagno per disabili. L’area allattamento/relax: potete liberamente allattare nella nostra aula didattica.
Nelle sale del Museo non si possono consumare cibi e bevande, ma potete utilizzare la nostra aula didattica o gli spazi esterni.Per ogni dubbio o necessità potete fare riferimento al personale di Biglietteria.
Risorse in Museo
Abbiamo creato apposta per i vostri bambini e per voi delle schede gioco e di approfondimento degli oggetti, che potete chiedere gratuitamente in Biglietteria. Qui trovate anche i pieghevoli con le informazioni relative alle attività per il pubblico, compresi i laboratori per le Famiglie anche al di fuori del progetto Nati con la cultura.
Attività-laboratorio per le Famiglie, proposte durante l’arco dell’anno (per essere sempre informati potete iscrivervi alla nostra newsletter).
Se siete interessati, è possibile concordare una visita guidata speciale nel giorno e orario più comodo, con un piccolo costo aggiuntivo.
E a casa…
In Museo si possono fotografare tutte le opere. Tornati a casa potete rivederle insieme e creare una galleria delle opere che vi sono piaciute di più, confrontando le scelte di ognuno e condividendo i ricordi.
Potete completare le schede gioco che avete raccolto durante la visita e mandarci una foto a didattica@tesorodelduomovc.it per farci vedere il risultato. Se avete piacere, potete condividere le vostre foto sui nostri canali social e la vostra visita (TripAdvisor), così da far sapere ad altri visitatori la vostra esperienza. Potete utilizzare anche gli hashtag dedicati #mtdvercelli e #naticonlacultura.