
Secondo appuntamento di #confrontinaspettati. Protagonista del mese di marzo è Guida Galattica per Autostoppisti, un romanzo in più volumi a metà tra il comico e il fantascientifico scritto dall’autore britannico Douglas Adams.
Viaggio alla ricerca della “risposta”
Protagonisti del libro sono l’umano Arthur Dent e l’alieno Ford Perfect che, a seguito della distruzione del pianeta Terra, intraprendono un viaggio nello spazio facendo autostop. Quello che Arthur e Ford non si aspettano è che si ritroveranno, loro malgrado, alle prese con un mistero molto più grande: la Risposta alla Domanda Fondamentale sulla Vita, l’Universo e Tutto Quanto. Dopo sette milioni e mezzo di anni, un super computer è riuscito ad elaborare un responso: la Risposta alla Domanda Fondamentale sulla Vita, l’Universo e Tutto Quanto è… 42! Il motivo? Probabilmente non è stata elaborata la giusta domanda.
Il numero 42
La risposta 42 è uno scherzo che Douglas Adams ha portato avanti in tutti i libri della serie. In varie interviste l’autore ha specificato che non c’è alcun significato particolare dietro il numero, semplicemente gli piaceva. Ciò però non ha impedito ai fan di Guida Galattica per Autostoppisti di cercare un significato specifico alla risposta data dal super computer.
Neil Gaiman, scrittore e amico di Adams, cerca di spiegare il mistero del numero 42. Parla di un’equazione elaborata da tre studenti della Huddersfield University. Affermano di aver scoperto la Domanda Fondamentale sulla Vita, l’Universo e Tutto Quanto e di conseguenza il significato di 42.
Altri fan sono semplicemente convinti che la Risposta debba essere appositamente assurda e bizzarra. Secondo il libro stesso, se mai qualcuno dovesse scoprire esattamente a cosa serve e perché è qui, l’universo sparirà istantaneamente e sarà sostituito da qualcosa di ancora più bizzarro e inesplicabile.
Il Codice XLII
Al Museo del Tesoro del Duomo non ci siamo accontentati delle parole di Douglas Adams. Abbiamo cercato una corrispondenza con il numero 42 all’interno del Museo e della Biblioteca Capitolare e abbiamo trovato il Codice XLII.
Un manoscritto miniato del X secolo, conservato nella Biblioteca. Si tratta di un sacramentario, un libro liturgico che raccoglie preghiere e orazioni recitate dall’officiante nel corso della messa. Nella nostra interpretazione del testo di Adams, siamo arrivati alla conclusione che la Risposta alla Domanda Fondamentale sulla Vita, l’Universo e Tutto Quanto potrebbe essere il Codice XLII. Il sacramentario è il più importante testo liturgico della tradizione cristiana. Contiene le preghiere che il vescovo o il sacerdote recitano per impartire i sacramenti.
Il Codice XLII, per il vescovo o il sacerdote, era una linea guida da seguire durante la celebrazione della messa, ma anche la Risposta a dubbi o incertezze che potevano sorgere sul momento.
Silvia Spagnoletti, volontaria SCN