
Martedì 22 settembre 2020 si svolgerà il 2° Workshop internazionale dell’équipe di ricerca IUS ILLUMINATUM, dal titolo Il manoscritto giuridico miniato. Spazi, territori e contesti di ricerca e uso nell’Europa medievale.
Il mondo del manoscritto giuridico miniato sarà approfondito sotto i suoi molteplici aspetti. Attraverso le voci dei membri del team di ricerca, appartenenti a istituti accademici disseminati in tutta Europa, verranno affrontati e analizzati diversi casi studio. Grazie ad un approccio interdisciplinare, verranno esposti i risultati raggiunti nel primo anno di esistenza del gruppo di lavoro. Oltre a fare il punto sullo stato degli studi, ci si propone di delineare le future prospettive di indagine.
Ius Illuminatum
Ius Illuminatum è un team scientifico internazionale composto da storici dell’arte medievale, provenienti da diverse istituzioni accademiche europee. L’équipe di ricerca ha la sua sede presso l’Instituto de Estudos Medievais (IEM) della Faculdade de de Ciências Sociais e Humanas (NOVA FCSH) della Universidade NOVA di Lisbona ed è coordinata scientificamente da Maria Alessandra Bilotta, ricercatore di quest’ultimo Istituto.
Il gruppo di ricerca intende portare avanti uno studio comparativo delle correnti artistiche, culturali e sociali legate alla produzione e alla circolazione di manoscritti giuridici miniati nell’Europa medievale.
La Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare è parte del team di ricerca. All’interno della Biblioteca Capitolare vercellese vi sono, infatti, diversi esempi di manoscritto giuridico miniato che sono stati studiati sotto molteplici aspetti, da più ricercatori.
Il 2° Workshop internazionale doveva svolgersi in presenza proprio a Vercelli, ma a causa dell’emergenza sanitaria si è scelto di condurlo in webinar.
Programma
ricerca, interdisciplinarietà, formazione e divulgazione. Gerardo Boto Varela, Universitat de Girona
Conclusioni
Scarica il programma dettagliato al seguente link.
Per partecipare
Il workshop è organizzato da Instituto de Estudos Medievais (IEM-FCSHINOVA), Oficina de investigação IUS ILLUMINATUM, Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare di Vercelli, Società Storica Vercellese e Instituto Português de Heràldica (PH), con il coordinamento scientifico di Maria Alessandra Bilotta. Comitato organizzatore Maria Alessandra Bilotta e Timoty Leonardi.
L’evento è gratuito e si svolgerà in modalità webinar tramite la piattaforma Zoom.
Per partecipare scrivere a info@tesorodeldumovc.it.