
Dal sapere al sapore, l’evento che unisce birre artigianali e manoscritti medievali, è giunto alla quinta edizione!
Giovedì 3 settembre 2020 torna l’appuntamento dedicato a due dei prodotti medievali più apprezzati, anche ai nostri giorni. Birre artigianali di qualità e manoscritti miniati.
L’edizione di quest’anno, dal sottotitolo Distanti come una birra e un manoscritto, trova la collaborazione del BSA BeerClub di Vercelli.
Connubio di arti medievali
Sia la scrittura sia la produzione della birra affondano le loro radici in un passato davvero lontano.
Entrambe queste arti, però, trovano una nuova e spiccata fioritura nel periodo medievale, all’interno delle mura abbaziali.
Si sperimenta, si creano nuove ricette e si diffondono e condividono nuovi prodotti. Nella produzione dei manoscritti miniati, come nella creazione della birra.
Ogni amanuense, così come ogni mastro birraio, aveva i propri segreti e le proprie ricette che davano vita a piacevoli nutrimenti per il corpo e per lo spirito.
Distanti come una birra e un manoscritto
La quinta edizione di Dal sapere al sapore sarà il primo evento in presenza della Fondazione MTD.
Il sottotitolo vuole essere una piccolo modo di esorcizzare questo particolare periodo. Pur essendo entrambi frutto di esperienze e saperi medievali che lasciano facilmente appassionare, birra e pergamena devono essere gustate a debita distanza l’una dall’altra.
Come per le edizioni precedenti, ad ogni manoscritto della Biblioteca Capitolare sarà abbinata una fresca birra artigianale. La loro distanza fisica sarà annullata dalla vicinanza che sapremo raccontarvi, tra i derivati di avena, orzo, frumento e luppolo e il prodotto degli scriptoria medievali.
Info e prenotazioni
Per questa edizione di Dal sapere al sapore è possibile scegliere tra due turni: ore 18 e 21. Per garantire il distanziamento sociale, ad ogni incontro possono partecipare massimo 15 persone.
E’ necessaria la prenotazione entro il 2 settembre, salvo esaurimento posti, scrivendo a info@tesorodelduomovc.it oppure contattandoci direttamente sul nostro profilo Facebook.
Ingresso intero € 15,00; Abbonamento Musei Piemonte € 12,00.
L’evento è realizzato in collaborazione con BSA BeerClub di Vercelli, grazie al contributo di Arcidiocesi di Vercelli e Fondazione CRV.
Campagna social realizzata grazie al sostegno di Compagnia di San Paolo.