
Dal sapere al sapore, l’evento che unisce birre artigianali e manoscritti medievali, anche quest’anno vuole portare alla scoperta di particolarità del nostro territorio.
Giovedì 2 settembre 2021, in collaborazione con Birra Abbà di Livorno Ferraris, si svolge la sesta edizione dell’evento più atteso della rassegna Passeggiando tra sacro e profano.
Il sottotitolo di questa edizione è Un territorio tra manoscritti e birre e sarà dedicato proprio al vercellese e alla sua storia, anche in omaggio ai 1650 anni dalla morte di Eusebio, primo vescovo della città e del Piemonte.
Un territorio tra manoscritti e birre
Vercelli è la più antica diocesi del Piemonte, con una Biblioteca che affonda le sue radici nel periodo Alto Medievale.
Il Vercellese sta assistendo, negli ultimi decenni, ad un fiorire di micro birrifici di qualità che sfruttano materie prime diverse, per dare valore al territorio.
Manoscritti e birre offrono due punti di vista differenti per conoscere e approfondire la storia della Città, dei suoi personaggi e delle vicende che ancora oggi la vendono protagonista.
Un viaggio lungo i millenni che da Eusebio, dalla metà del IV secolo, conduce fino ai giorni nostri.
Connubio di arti medievali
Sia la scrittura sia la produzione della birra affondano le loro radici in un passato davvero lontano.
Entrambe queste arti, però, trovano una nuova e spiccata fioritura nel periodo medievale, all’interno delle mura abbaziali.
Si sperimenta, si creano nuove ricette e si diffondono e condividono nuovi prodotti. Nella produzione dei manoscritti miniati, come nella creazione della birra.
Ogni amanuense, così come ogni birrificio, aveva i propri segreti e le proprie ricette che davano vita a piacevoli nutrimenti per il corpo e per lo spirito.
Manoscritti scelti appositamente per la serata tra i 260 codici della Biblioteca. Verranno sfogliati, raccontati al pubblico nelle loro curiose storie.
Al mastro birraio il compito di accordare e far assaporare quattro birre prodotte artigianalmente.
Info e prenotazioni
Questa edizione di Dal sapere al sapore prevede due turni di visita: ore 18.15 e 21.15.
E’ necessaria la prenotazione entro il 31 agosto, salvo esaurimento posti, scrivendo a info@tesorodelduomovc.it oppure contattandoci direttamente sul nostro profilo Facebook.
Ingresso intero € 15,00; Abbonamento Musei Piemonte € 12,00.
Si ricorda che, secondo le nuove disposizioni ministeriali, oltre all’uso della mascherina, è necessario essere in possesso del Green Pass.
L’evento è realizzato in collaborazione con Birra Abbà di Livorno Ferraris, grazie al contributo di Arcidiocesi di Vercelli e Fondazione CRV.