
Speciali visite guidate in occasione delle Giornate di Valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico. Protagonisti i patrimoni conservati dall’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Vercelli e dalla Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare.
Scoprire e ri-scoprire
Due enti che oggi si pongono il problema di raccontare la genesi dei patrimoni conservati. Perché dietro alle collezioni ci sono storie di uomini, associazioni, ordini religiosi e infine, di comunità. Per conoscere questa parte del patrimonio religioso della città di Vercelli è infatti necessario indagare le origini della sua formazione.
Un viaggio tra storie complesse di lasciti, acquisizioni e depositi temporanei e perpetui. Sono queste le sfumature che contraddistinguono i patrimoni della Biblioteca Diocesana Agnesiana, dell’Archivio Storico dell’Arcidiocesi, della Pinacoteca Arcivescovile, della Biblioteca Capitolare e del Museo del Tesoro del Duomo.
Documenti, libri e opere d’arte raccontano alla Vercelli di oggi fatti ed episodi della città di ieri, in un affascinante viaggio in cui si incontrano persone, fatti storici e vicende del Rinascimento e dell’Età Moderna vercellese.
Storie forse dimenticate
L’obiettivo è la riappropriazione delle radici ecumeniche vercellesi e la valorizzazione del patrimonio culturale religioso. Per raggiungerlo, lo strumento è la riscoperta di come si sono create le collezioni e dei luoghi dove oggi esse vivono. In occasione delle Giornate 2022 alcune di queste storie saranno raccontate al pubblico dal 16 al 22 maggio attraverso i canali social dell’Ufficio Beni Culturali e della Fondazione MTD e approfondite poi in presenza.
Le Giornate di Valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico sono promosse dall’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto insieme a AMEI – Associazione dei musei ecclesiastici italiani, AAE – Associazione degli archivisti ecclesiastici e ABEI – Associazione dei bibliotecari ecclesiastici italiani. Sono patrocinate da ICOM Italia (International Council of Museums), ANAI- Associazione Nazionale Archivistica Italiana e AIB – Associazione Italiana Biblioteche.
Le coordinate
Le visite guidate in presenza si terranno il 21 e il 22 maggio tra il Seminario e il Palazzo Arcivescovile di Vercelli.
Le visite inizieranno alle ore 16 dal Museo del Tesoro del Duomo di Piazza Alessandro D’Angennes 5. Il costo intero è di di € 8, € 5 per titolari di Abbonamento Musei Piemonte.
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie): 016151650 – info@tesorodelduomovc.it