Reliquiario limosino a cassetta di Santa Caterina Museo del Tesoro del Duomo Vercelli

Il reliquiario limosino di Santa Caterina, giunge a dotazione della cappella titolata a Santa Caterina, fondata nella Cattedrale di Sant’Eusebio nel 1205 dal vescovo Lotario di Cremona, che fu a Vercelli tra il 1205 e il 1208.

Il cofanetto, prodotto in una bottega di Limoges, è in legno, rivestito in lamine di rame dorato e punzonato, arricchito da castoni con paste vitree colorate. Tra le file di castoni sono inserite cinque figure, sei in origine, di santi anonimi con volti molto caratterizzati. Le capigliature sono rese a bulino e perle di vetro nero arricchiscono gli occhi. Il movimento delle vesti è reso grazie alla decorazione in smalti champlevé blu, verde e giallo. Sui fianchi del reliquiario limosino emergono dallo sfondo smaltato le figure di Santa Caterina e Santa Barbara in rame inciso. La parte posteriore del reliquiario presenta una decorazione a losanghe in smalto champlevè blu lapislazzulo e turchese, incorniciata da bande in rame dorato.

Tra gli involucri delle reliquie un tempo contenute all’interno della cassetta vi è un frammento di tessuto che trova confronto con esemplari datati tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.

Dati dell'opera

Soggetto: reliquiario a cassetta di Santa Caterina
Autore o ambito di produzione: bottega limosina
Datazione: 1220-25

Misure, materia e tecnica

Misure, materia e tecnica: 16,5 x 12,5 x 6,5 cm; rame sbalzato, inciso, punzonato e dorato; smalti champlevé; pietre en cabochon

Bibliografia generale

Catalogo delle cose d’arte e di antichità d’Italia, Vercelli, a cura di A. M. Brizio, Roma 1935, pp. 81-85.

V. Viale, Il Duomo di Vercelli. Il nuovo Duomo opere d’arte dal XIII al XVIII secolo, la pinacoteca dell’arcivescovado, Vercelli 1973, pp. 33-34.

Aa. Vv., Emaux Limousins du Moyen Age. Corréze, Reuse, Haute-Vienne, Limoges 1995, pp. 28-29, p. 38.

S. Castronovo, Limoges et l’Italie : le cas du Piémont au XIIIe siècle, in L’œuvre de Limoges. Art et histoire au temps des Plantagenêts, Parigi 1998, pp. 341-383.

G. Bovenzi, Testimonianze tessili del XII e XIII secolo a Vercelli, in Arti figurative a Biella e a Vercelli. Il Duecento e il Trecento, a cura di V. Natale e A. Quazza, Candelo 2007, pp. 59-60.

S. Castronovo, Smalti di Limoges del XIII secolo, Savigliano 2014.