Tutti i Tesori del Museo
Vogliamo proporti alcune suggestioni per immergerti nel racconto della storia religiosa, politica e sociale di Vercelli, grazie alle collezioni del Museo del Tesoro del Duomo e della Biblioteca Capitolare.
A distanza o in presenza, puoi scegliere quali storie approfondire grazie al nostro virtual tour.
Iniziamo con il dirti che Vercelli, tappa fondamentale della Via Francigena, è stato luogo di passaggio e sosta lungo direttrici viarie di grande percorrenza. Nel corso dei secoli la città è diventata custode di tesori d’arte di valore inestimabile e rilievo internazionale. La preziosità dei reliquiari e delle suppellettili nel Museo del Tesoro del Duomo ti stupirà facendoti conoscere una delle collezioni più importanti dell’Italia Settentrionale.
Testimoni di fede, ma anche di mode antiche, le oreficerie rimandano a storie e leggende senza tempo per secoli custodite nella Cattedrale di S. Eusebio.
Lasciati conquistare dall’atmosfera delle Stanze del Papa, in cui ha soggiornato Papa Giovanni Paolo II durante la sua visita a Vercelli nel 1998. Potrai riconoscere il raffinato gusto rinascimentale nei tessuti di Papa Giulio II, il famoso cardinale Giuliano della Rovere.
Infine, perché non richiedi una visita alla Biblioteca Capitolare? Ti attendono il Vercelli Book e l’Isidoro di Siviglia ma anche tanti altri manoscritti miniati, un viaggio alla scoperta di un patrimonio composto da 260 manoscritti datati tra il IV e il XV secolo.
Il Museo e la Biblioteca ti attendono, aprendo le loro porte alla visita libera, visite guidate su prenotazione ed eventi della rassegna Passeggiando tra sacro e profano.
Per prepararti a scoprire i segreti custoditi dal Palazzo Arcivescovile, clicca qui.
Per vedere tutte le pubblicazioni presenti nel nostro VercelliBookshop
Museo – orario estivo | ||
Mer – Giov – Ven | 15 -18 | |
Sab | 9 – 12 | 15 – 18 |
Dom | 15 – 18 | |
Biblioteca e Archivio – per studiosi su prenotazione | ||
Mar – Mer | 9 – 12 | 15 – 18 |
Sab | 9 – 12 |
Visite per gruppi e scolaresche fuori dagli orari di apertura, previo appuntamento.
Museo e Biblioteca chiusi dal 13 al 27 agosto e dal 22 dicembre al 6 gennaio compresi.
Inoltre la Fondazione rimane chiusa nelle principali festività civili e religiose.
Biglietti Museo
- Intero € 5,00.
- Ridotto € 4,00 (Studenti, Carta Giovani Vercelli; soci FAI; soci C.R. Asti; Associazione Cultura Classica; Torino + Piemonte card; Italia Nostra; ICOM; Giornalisti con tesserino; Artsupp; gruppi oltre 10 persone).
- Maggiorazione visita guidata gruppi € 2,00.
- Gratuito per titolari Abbonamento Torino Musei, bambini fino ai 12 anni, guide turistiche in accompagnamento gruppi.
- Il Museo del Tesoro del Duomo, con Museo Borgogna, Museo Leone e MAC aderisce all’iniziativa di un biglietto d’ingresso cumulativo del costo di € 18,00. Il biglietto può essere utilizzato nei sei mesi successivi alla data di emissione.
- La Biblioteca Capitolare non è aperta al pubblico ma è possibile prenotare visite guidate private: info@tesorodelduomovc.it
Visite guidate, su prenotazione:
Ingresso e visita guidata per gruppi (minimo 10 persone) al Museo del Tesoro del Duomo € 6,00 (a persona).
Ingresso e visita guidata ai tesori della Biblioteca Capitolare, su prenotazione:
- visita approfondita (1 ora) € 20 a partecipante
- visita breve (30 minuti) € 10 a partecipante
L’accesso è consentito a gruppi di massimo 20 persone, possibilità di organizzare più turni di visita. Per organizzare tour straordinari: info@tesorodelduomovc.it