
Il progetto Connessioni. La cultura genera accessibilità non solo è in corso, ma sta per svelarsi al pubblico. Abbiamo in programma una carrellata di eventi per tutti!
Connessioni: un pò di storia recente
Per chi ancora non lo sa ci stiamo connettendo. Con tutti.
Abbiamo iniziato nella prima parte del 2023 a immaginare relazioni tra pubblici diversi, connessioni e incontri. Lo scopo è quello di rendere il Museo del Tesoro del Duomo sempre più accessibile, perchè ci rendiamo conto di avere qualche lacuna. Alcuni gradini di troppo, didascalie e pannelli non fruibili da tutti, segreti delle collezioni che solo gli addetti ai lavori conoscono. Così non va bene, abbiamo fatto molto negli anni ma non è abbastanza.
Ormai recitiamo come un mantra la nuova definizione dell’ICOM approvata a Praga nel 2022:
Il museo è un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che compie ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio culturale, materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la sostenibilità.
Non solo: ci crediamo con tutte le nostre forze. Quindi abbiamo deciso di arrivare all’accessibilità e all’inclusività attraverso il nostro virtual tour e coinvolgendo pubblici diversi. Questa estate abbiamo lavorato con il Centro Diurno Galilei di Vercelli, con studenti impegnati in PCTO e con altri professionisti per portare avanti la nostra visione del Museo che sarà.
Connessioni: è tempo di eventi
Vi racconteremo tutto nei prossimi mesi, attraverso i nostri eventi di progetto. Tutti gratuiti grazie al fatto che in Connessioni credono anche la Fondazione CRV e la Fondazione CRT.
Mentre tra settembre e novembre gli ospiti del Centro Diurno di Vercelli lavoreranno con alcune classi del Liceo Lagrangia, usciranno sui nostri canali i video nati dalla collaborazione tra gli studenti in PCTO e alcuni preziosi testimoni della storia di Vercelli.
Da giovedì 5 a sabato 7 ottobre, alle 17, vi aspettiamo in Museo per le visite gratuite Connessioni. Papa Giovanni Paolo II e la nascita del Museo del Tesoro del Duomo. Domenica 8 ottobre, alle 15.30, ci sarà invece un evento speciale per famiglie con bambini tra i 4 e i 10 anni. Apriti Museo: la cultura genera connessioni sarà infatti un laboratorio ludico, organizzato in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2023.
Sempre alle famiglie si rivolgerà inoltre il laboratorio Connessioni. Piccoli artisti per grandi tradizioni, previsto per sabato 28 ottobre, alle ore 16, condotto dalla dott.ssa Alice Tomasso.
Ma non finisce qui: il 4 novembre, alle 16, speciale visita interattiva dal titolo Connessioni. Il riempimento del Crocifisso e da venerdì 1 a giovedì 21 dicembre vi aspetta la piccola esposizione temporanea dei risultati dei laboratori Connessioni. Legami preziosi. Sabato 2 dicembre, alle 16, un nuovo lab per famiglie con bambini tra i 4 e i 10 anni, sempre con la dott.ssa Tomasso, dal titolo Connessioni. Giochi, tradizioni, Natale!.
Chiuderà la rassegna la speciale visita di sabato 9 dicembre, alle 16, Connessioni. EHONCEO di Giorgio Sambonet.
Le coordinate
Gli eventi si terranno tutti al Museo del Tesoro del Duomo, in piazza Alessandro D’Angennes 5. Sono tutti gratuiti ma è gradita la prenotazione per visite e laboratori, al fine di poterci preparare al meglio.
Per ogni informazione necessaria e per le prenotazioni potete scrivere alla mail info@tesorodelduomovc.it o chiamare il numero 016151650.