
In volo verso nuovi orizzonti!
Se hai tra i 18 e i 28 anni, con il Servizio Civile Universale puoi vivere un anno indimenticabile.
Il Comune di Vercelli è presente anche per questo nuovo anno. Insieme agli enti partner ha visto approvati 6 progetti, per un totale di 65 posti, in 11 comuni.
Tra i progetti per cui puoi fare domanda c’è Forma Mentis, improntato all’arte e al patrimonio culturale.
Forma Mentis: il progetto
Forma Mentis è il nuovo progetto dell’ambito culturale di Servizio Civile Universale del Comune di Vercelli, per i musei di Vercelli e Casale Monferrato.
Grazie alla creazione di un gruppo di giovani attivi si vuole dare impulso creativo alle proposte culturali, creare eventi in rete, sviluppare nuove forme di coinvolgimento.
Puoi scaricare dal sito Vercelli Giovani il progetto completo o la scheda con i punti essenziali del bando.
Le sedi
Forti dell’esperienza degli anni precedenti, il progetto si sviluppa su cinque sedi: a Vercelli con Museo del Tesoro del Duomo, Museo Borgogna, Museo Leone e MAC Vercelli, a Casale Monferrato con Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi.
Al Museo del Tesoro del Duomo
Svolgere l’anno di Servizio Civile all’interno del Museo del Tesoro del Duomo significa entrare in contatto con un patrimonio di oltre mille e trecento anni, con la sua storia e le sue curiosità.
Il servizio non è solo Museo! Molte attività si svolgono anche in Biblioteca e Archivio Capitolare, dove si conservano circa 260 manoscritti medievali, pergamene, documenti e numerosi libri a stampa.
Ti troverai a contatto con il pubblico di ogni tipo, soprattutto con i bambini e i ragazzi che svolgono da noi percorsi con le scuole. Ma potrai confrontarti anche con studiosi e ricercatori di livello internazionale.
Curioso? Leggi cosa raccontano della loro esperienza i volontari degli anni precedenti!
Il servizio da Nazionale a Universale
Con il Dlgs. 6 marzo 2017, n. 40, il servizio civile diventa universale. Si vuole accogliere tutte le richieste di partecipazione dei giovani che, per scelta volontaria, intendono fare un’esperienza di grande valore formativo e civile, in grado anche di dare loro competenze utili per l’immissione nel mondo del lavoro.
Il monte ore settimanale scende a 25, ripartite sempre su 5 giorni di servizio, per un totale annuo di 1145 ore. Il compenso mensile sarà di € 439,50.
Presentare la domanda
Da quest’anno la domanda va presentata solo in formato digitale! Il primo passo è ottenere le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
Dopo aver scelto il progetto trai 6 disponibili, accedi al portale nazionale e carica la tua candidatura.
La scadenza è l’8 febbraio 2021!