
La nostra sfida, il nostro futuro. Il progetto #mtdvercelli Digital Soul vuole lanciare la Fondazione MTD verso la piena accessibilità e condivisione. Un enorme passo verso la fruizione culturale del futuro, l’incrocio tra una via già percorsa e le passeggiate che ci attendono.
Digitale e accessibilità: storia di un incontro
Obiettivo della Fondazione è quello di abbattere le barriere architettoniche, territoriali, emozionali. Parallelamente le azioni degli ultimi anni hanno gettato le basi per un’evoluzione verso la costruzione di un centro di scambio, di multiculturalità, di innovazione sia fisico sia virtuale. Non solo per abbattere le barriere fisiche, ma anche le distanze, è in corso la realizzazione della Digital Library dei manoscritti medievali della Biblioteca Capitolare. I manoscritti musicali sono in pubblicazione su Cantus e altri su Manus online. Sono inoltre attivi progetti specifici sui codici giuridici, sul Vercelli Book e su altri manoscritti. Le collezioni di Museo, Archivio e Biblioteca sono presenti su Google Arts & Culture ed è continua la catalogazione delle opere in BeWeb della CEI. La Fondazione ha inoltre lanciato il suo primo videogioco: Hwaet! The Vercelli Book Saga.
Digitale e formazione: per noi e per gli altri
Parallelamente, nell’ottica della formazione continua, particolare attenzione è stata data allo studio e allo sviluppo delle skills in materia di accoglienza accessibile e per i target di pubblico più fragili. Per tutto il 2022 e nel prossimo 2023 sono stati condotti studi legati specificatamente alle analisi dei bisogni del pubblico. Particolare attenzione è data alla promozione culturale come sinonimo di benessere psicofisico tra le categorie più fragili. La Fondazione si muove in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’Onu praticabili dal settore cultura. Dal punto di vista pratico la Fondazione è attiva in progetti legati proprio allo sviluppo di una comunità culturale efficiente (es. MUVV – Musei di Vercelli e Varallo, Comunità Educante Vercelli, Progetto Dedalo Volare sugli anni, progetto Dott. Stranascuola).
Digitale e Fondazione: la nostra sfida
Complice la preziosa collaborazione con Adverteaser, la Fondazione sta lavorando ad un Virtual Tour che sia capace di accompagnare i fruitori, online ed in presenza, in ogni suo ambiente. Dalle sale espositive aperte al pubblico, alla sala consultazione e ai locali della Biblioteca Capitolare, presto sarà possibile accedere a tutto il patrimonio conservato. In presenza, grazie ai supporti della Fondazione, per abbattere ogni tipo di barriera architettonica. Online, da ogni parte del mondo, per scoprire le collezioni, creare percorsi personalizzati e, in futuro, anche esclusivi e dedicati.
In un solo luogo: tutto ciò che racconta la storia della diocesi di Vercelli e le sue interazioni e connessioni con il territorio. Un nuovo modo di fare divulgazione, disseminazione, didattica a distanza ed in presenza. Non solo immagini, approfondimenti e didascalie: video con sottotitoli e traduzioni in lingua LIS, podcast e suggestioni dal passato. Una modalità nuova che renderà il patrimonio democratico e davvero comune, facendo da ponte tra la comunità scientifica e quella dei non addetti ai lavori.
Credits
Il progetto è sostenuto da Regione Piemonte (bando Musei Accessibili 2021). Le attività collaterali sono finanziate con i contributi 8×1000 della CEI e con il sostegno dell’Arcidiocesi di Vercelli.