
L’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Vercelli e la Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare raccontano Dante. Sabato 25 settembre alle ore 10,30 presso la Sala del Trono del Palazzo Arcivescovile di Vercelli si svolgerà infatti la conferenza Lo dolce piano che da Vercelli a Marcabò dichina. Laura Bosio e Dante.
Il ciclo di incontri
La conferenza sarà il primo di una serie di eventi organizzati nell’ambito della rassegna LO DOLCE PIANO CHE DA VERCELLI A MARCABÒ DICHINA. Dante, musica e narrazioni dall’Ufficio Beni Culturali diretto dall’arch. Daniele De Luca coadiuvato dall’ing. Fabrizio Tabacchi. Il 25 settembre sarà l’occasione per il lancio ufficiale di un ambizioso percorso in tre tappe che celebrerà Dante e Vercelli. A 700 anni dalla sua morte e durante l’anno dantesco.
Vercelli, citata da Dante nel XXVIII canto dell’Inferno come limite della pianura padana, sarà teatro di appuntamenti legati alle cantiche di Inferno, Purgatorio e Paradiso, declinati insieme a importanti protagonisti del panorama letterario e musicale internazionale. I nomi di questi importanti artisti saranno svelati solo il 25 settembre con la conferenza inaugurale di Laura Bosio nella splendida cornice della sala di rappresentanza degli Arcivescovi di Vercelli.
I protagonisti
Laura Bosio, vercellese, è una scrittrice riconosciuta a livello nazionale. Vincitrice di numerosi premi letterari per le sue opere, ha esordito con il romanzo I dimenticati nel 1997. Il suo ultimo lavoro, Erba matta, è del 2021, edito da Aboca Edizioni. Alla scrittrice, oltre che ad alcuni ospiti della cultura vercellese, l’onore e il compito di dare inizio alle celebrazioni dantesche curate dall’Arcidiocesi che avrà inoltre, tra i protagonisti, anche l’artista vercellese Antonio Toma, che sarà presente con una selezione di sue opere esposte in sala, e che traghetteranno il pubblico durante questo percorso tra Inferno, Purgatorio e Paradiso.
Le coordinate
Per partecipare alla conferenza è necessario essere in possesso di green pass. L’entrata è gratuita ma la prenotazione obbligatoria entro il 24 settembre chiamando lo 016151650 o scrivendo una mail a info@tesorodelduomovc.it.
L’evento è inserito nel programma delle Giornate Europee del Patrimonio promosse dal Ministero della Cultura.
Per chi volesse inoltre approfondire il rapporto tra Dante e Vercelli sabato 2 ottobre, alle ore 10, speciale visita guidata. Una passeggiata tra Biblioteca Diocesana e Agnesiana, Biblioteca Capitolare e Museo del Tesoro del Duomo. Per partecipare alla visita Dante a Vercelli, le Divine e le virtù tra l’Agnesiana e il Tesoro del Duomo, a pagamento, e per informazioni e prenotazioni obbligatorie entro il 30 settembre: 016151650 – info@tesorodelduomovc.it.