
Acqua potabile, acqua santa, acqua e limone. Aggiungete all’acqua ciò che volete, tanto tutto gira intorno a questo elemento.
Sabato 13 aprile, a partire dalle 15.30, la protagonista principale sarà proprio l’acqua, con una doppia visita al Museo del Tesoro del Duomo, al Museo della Farmacia Picciòla e una degustazione di H2O.
Approfondimenti speciali
Il nostro corpo è fatto in larghissima parte di acqua e in misura minore di sogni e curiosità. Per questo abbiamo deciso di dedicarle un pomeriggio intero, due visite ed una speciale degustazione seguendo la nostra Sete di conoscenza: l’acqua come fonte di ispirazione.
Elemento fondamentale e quotidiano, l’acqua sarà raccontata nei suoi usi sacri e profani in relazione alle opere esposte nei due musei. Le qualità salvifiche, la presenza nei riti religiosi, la rielaborazione nelle farmacie storiche come toccasana o rosolio, i significati simbolici, tutti temi trattati sia al Museo del Tesoro del Duomo sia attraverso i focus scientifici presso il Museo della Farmacia Picciòla.
La degustazione
Momento speciale dell’evento sarà la degustazione, condotta da Marta Barberis, idrosommelier iscritta all’Associazione Degustatori Acque Minerali. Una scelta particolare per considerare e assaggiare l’acqua con una predisposizione differente. Siamo abituati a degustazioni di vino, birra, liquori, ma quanti di noi degustano davvero un bicchiere d’acqua?
Eppure, al pari del vino, anche l’acqua consumata può esaltare e valorizzare i piatti e rivelare sapori diversi. Le qualità delle acque che consumiamo quotidianamente sono poco conosciute ai più e la degustazione completerà un percorso che punterà finalmente l’attenzione su una componente primaria della vita quotidiana.
Un buon inizio
L’evento inaugura la rassegna di eventi Passeggiando tra sacro e profano, per il semestre compreso tra aprile e settembre. Particolare attenzione, nella prima parte della rassegna, sarà ovviamente data alle celebrazioni per gli 800 anni dell’abbazia di Sant’Andrea di Vercelli, con eventi tematici legati alla mostra Il Mappamondo di Vercelli e le donazioni dei canonici nel XIII secolo, parte dei percorsi diffusi nei musei cittadini e legati all’esposizione La Magna Charta. Guala Bicchieri e il suo lascito. L’ Europa a Vercelli nel Duecento (Polo espositivo Arca, fino al 9 giugno). Gli eventi sono organizzati con il supporto del Comune di Vercelli e con il contributo dell’Arcidiocesi di Vercelli e della Fondazione CRV.
Le coordinate
La visita ha un costo intero di € 10, ridotto a € 8 per gli aventi diritto e i titolari di Abbonamento Musei Torino Piemonte.
Per partecipare alla visita occorre prenotarsi entro il 12 aprile. Per informazioni e prenotazioni: 016151650 oppure info@tesorodelduomovc.it.