F@mu 2022: Diversi ma Uguali!

Torna la Giornata delle Famiglie al Museo! Appuntamento il 9 ottobre, alle 15.30 per un pomeriggio di giochi al Museo del Tesoro del Duomo. Diversi ma uguali Quest’anno il tema con cui cimentarsi è ambizioso: diversi ma uguali. Attuale, immediato e pienamente in linea con la presenza, in museo, di un valore aggiunto siriano, cioè…

La basilica di Sant’Andrea e le sue comunità religiose scomparse

Ultima conferenza del ciclo incluso nel progetto “Le comunità scomparse e i loro riflessi nella Vercelli di oggi” curato dall’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi e dalla Fondazione MTD. Un progetto per scoprire l’eredità delle comunità religiose scomparse del territorio vercellese Ormai la storia è nota, così come gli obiettivi: approfondimenti per scoprire, indagini per focalizzare. Grazie ai…

Il Vercelli Book e i suoi Raccolti

Raccolti Festival, giunge alla sua 4° edizione e anche quest’anno l’entusiasmo è alle stelle! Il Museo del Tesoro del Duomo non può che essere presente, con un laboratorio di gioco legato al Vercelli Book. I Musei a Raccolti Festival Nel pomeriggio di sabato 24 settembre i MUVV – Musei di Vercelli e Varallo proporranno al pubblico una serie…

Le comunità scomparse. Le misteriose spoglie di Guala Bicchieri

Continuano gli incontri per il progetto Le comunità scomparse e i loro riflessi nella Vercelli di oggi. Un’iniziativa nata dalla sinergia tra l’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi in collaborazione con la Fondazione MTD. Venerdì 30 settembre Giorgia Pistan racconterà Le misteriose spoglie di Guala. Documenti intorno al ritrovamento dei resti del Cardinale Guala Bicchieri. Le comunità scomparse e i loro…

Visioni di comunità scomparse. Un viaggio alla scoperta delle radici della nostra città

Le comunità scomparse e i loro riflessi nella Vercelli di oggi è il titolo del nuovo progetto volto alla valorizzazione delle comunità, curato dalla Fondazione Museo del Tesoro del Duomo in collaborazione con l’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi. Le comunità scomparse e i loro riflessi nella Vercelli di oggi. Il progetto Sono parte di questo progetto 3 conferenze…

accoppiata bestiale

Dal sapere al sapore. Manoscritti e birre: un’accoppiata bestiale!

Dal sapere al sapore, l’evento che unisce birre artigianali e manoscritti medievali, anche quest’anno vuole portare alla scoperta di particolarità del nostro territorio. Giovedì 1°settembre 2022 si svolge l’ottava edizione dell’appuntamento più atteso della rassegna Passeggiando tra sacro e profano. Manoscritti e birre: un’accoppiata bestiale!, questo il sottotitolo dell’evento, vede la collaborazione con il birrificio Beer In…

gioco di ruolo

Il Vescovo, il guerriero e la strega. Un gioco di ruolo al Museo del Tesoro del Duomo

Il modo migliore per inaugurare una mostra sul primo serious game della Fondazione non poteva che essere un gioco di ruolo, ideato da Lorenzo Tricella, operatore volontario di Servizio Civile, in collaborazione con l’associazione Stanza dei Sogni di Vercelli.  Gioco o son desto?  Un gioco di ruolo è un gioco in cui i partecipanti fingono di…

Notte degli Archivi: Il misero cibo attraverso l’Archivio Capitolare

Torna nel 2022 l’appuntamento con Il Festival e La Notte degli Archivi. Al Museo del Tesoro del Duomo quest’anno parleremo di misero cibo. La Notte più lunga per gli archivi Il Festival degli Archivi è nato nel 2018 e da allora sono stati 566 gli archivi italiani e internazionali coinvolti. L’obiettivo è valorizzare patrimoni di cui non sempre si parla,…