
Ultima conferenza del ciclo incluso nel progetto “Le comunità scomparse e i loro riflessi nella Vercelli di oggi” curato dall’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi e dalla Fondazione MTD.
Un progetto per scoprire l’eredità delle comunità religiose scomparse del territorio vercellese
Ormai la storia è nota, così come gli obiettivi: approfondimenti per scoprire, indagini per focalizzare. Grazie ai fondi dell’8×1000 della CEI sono tanti i progetti che in tutta Italia valorizzano il patrimonio religioso. A Vercelli, grazie alla sinergia tra gli enti e alla perizia scientifica di Giorgia Pistan, quest’anno il Sant’Andrea è protagonista.
Terzo appuntamento: il Libro delle Carte del Sant’Andrea
Forse non tutti sanno che, presso la Biblioteca Capitolare di Vercelli, si conserva un volume che riassume tutte le vicende dell’abbazia. Giorgia Pistan lo ha indagato a fondo e per l’ultimo appuntamento del ciclo ha deciso di raccontare Il Libro delle Carte del Sant’Andrea. L’Abbazia e il Capitolo della Cattedrale nel documento della Biblioteca Capitolare di Vercelli. Il volume è stato compilato a partire dal 1769 e racchiude informazioni relative al vasto archivio relativo alle proprietà, alle reliquie e ai legami con altre comunità religiose del territorio vercellese. I testi elaborati da diverse mani, permettono di tenere traccia e seguire le vicende dei religiosi e dei territori di diverse comunità vercellesi.
Info e prenotazioni
La conferenza si terrà venerdì 14 ottobre alle ore 17.30 presso il Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli. Come per gli altri appuntamenti, anche in questo caso la partecipazione è gratuita ma su prenotazione alla mail beni.culturali4@arcidiocesi.vc.it