
Il mondo di Tax è magico, coinvolgente e commovente. Un ingranaggio, una vecchia cassetta da mangianastri, un santino. Tutto questo in un Museo di arte sacra.
Tax thesauri, i linguaggi di Tassini
Da sabato 8 luglio a domenica 1 ottobre 2023 il Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli propone un’esposizione temporanea fuori dagli schemi. Una mostra con cui interagire e giocare, in stretto dialogo con la collezione permanente, riflesso della mente di uno degli artisti vercellesi più interessanti.
Guido Tassini professionalmente è conosciuto come grafico. Con la Fondazione MTD collabora da anni, tanto che nel 2013-2014 quando il Museo è stato completamente riallestito, è stato lui a ideare la nuova veste grafica. Tax afferma di non essere un artista infatti, ma un visual designer. Si è formato alla scuola milanese di Bruno Munari e Maz Huber e dopo esperienze da scenografo, operatore e regista negli anni Settanta, ha aperto lo studio grafico Punto P di Guido Tassini.
Artisti, modestamente, si nasce
Nonostante non voglia essere definito come tale, Tassini un artista lo è. Non solo, Tax thesauri è la sua narrazione, fatta della vecchia bigiotteria della moglie, di ferraglia, di materiali di riuso che oggi hanno il compito di veicolare grandi messaggi. Inutile cercare di descrivere le opere. Per capire perché un prelato in veste rossa gira su se stesso, oppure qual è la correlazione tra un tucano e una falce e quanto veloce può girare un turibolo, dovete visitare il Museo. Come scrive Tax, tutta questa “roba” serve per:
raccontarvi, con un pò di ironia e tanto bricolage, storie, sensazioni e il mio rapporto con questo mondo ipertecnologico che cambia così in fretta e dimentica tutto, persone e cose forse vecchie e inutili
Le coordinate
Tax thesauri sarà inaugurata dal vernissage con l’artista che si terrà sabato 8 luglio alle ore 11 (ingresso libero). Sempre da sabato 8 luglio la mostra sarà visitabile durante gli orari di apertura del Museo: dal mercoledì al venerdì dalle 15 alle 18, sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 e domenica dalle 15 alle 18. Il costo del biglietto è compreso nel costo dell’ingresso al museo.