Reliquiari a statuetta

La serie è composta da quattordici statue reliquiario raffiguranti i dodici apostoli, San Paolo e San Giovanni Battista. I personaggi sono riconoscibili grazie alla presenza in alcuni casi degli attributi iconografici. Tutte le statuette sono comunque corredate da iscrizioni che identificano il santo raffigurato. Opera di oreficeria lombarda, le statuette dovevano verosimilmente trovare collocazione in…

Calice Ferrero

Il calice con con coperchio originale è sormontato da una statuetta raffigurante San Giovanni Battista. La ricca decorazione in smalto traslucido su fondo graffito comprende sottili viluppi vegetali, rami, ghirlande fiorite, animali ed insetti, ma anche figure umane di suonatori che rievocano le cosiddette grottesche, tipiche della pittura cinquecentesca. Queste sono visibili anche nella decorazione parietale…

Legatura del Codice C

La legatura preziosa, prima dell'intervento di restauro che l'ha vista coinvolta nel Novecento, custodiva l'altrettanto importante Liber Evangeliorum. Il manoscritto, ancora conservato in Biblioteca Capitolare, è stato utilizzato a lungo durante le celebrazioni più solenni della Cattedrale. I due piatti, secondo gli studi, sono in realtà un riuso di oggetti che precedentemente erano parte di…