
Sabato 21 e domenica 22 settembre 2019, il Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli parteciperà alle Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione sostenuta dal Ministero per i beni e le attività culturali.
Promosse nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, le Giornate coinvolgono i 50 stati che hanno aderito alla Convenzione Culturale Europea.
Un evento internazionale e nazionale
Le Giornate Europee del Patrimonio sono nate per favorire lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee, unite dall’idea che la cultura sia unificante e inclusiva. All’estero, così come in Italia, sono un’opportunità per leggere in chiave diversa, rinnovata, in modo semplicemente speciale tesori e spazi del patrimonio culturale comune.
L’appuntamento è annuale e concertato in Italia dal Ministero per i beni e le attività culturali non solo in ambito pubblico, come in quello privato. Con circa 500 appuntamenti in Italia, c’è solo l’imbarazzo della scelta, tra visite guidate, laboratori, spettacoli musicali, teatrali e molto altro.
Un due tre… Arte! – Cultura e intrattenimento
Questo il tema del 2019 che vuole stupire e divertire i visitatori attraverso l’arte e i suoi racconti.
Sfida accettata al Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli che proporrà nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 settembre una speciale visita guidata alle ore 16.00. Accompagnati da una guida a sorpresa, di cui non sveliamo l’identità, i visitatori potranno scoprire alcune delle storie racchiuse tra le pareti del Palazzo Arcivescovile. Filo conduttore della narrazione saranno i membri della famiglia Ferrero, importanti esponenti internazionali tra Cinquecento e Seicento.
Vercelli, Biella e i Ferrero
Tra i tanti personaggi che hanno posato piede nelle stanze del Palazzo spiccano sicuramente quelli appartenenti alla famiglia Ferrero. Su di loro si è da poca conclusa una mostra a Biella dal titolo Sebastiano Ferrero e i suoi figli. Biella e il Biellese nel Rinascimento (18 aprile-18 agosto 2019), allestita tra Palazzo Ferrero, Palazzo La Marmora e Museo del Territorio Biellese.
Nell’esposizione, presenti anche alcune opere prestate dal Museo del Tesoro del Duomo, legate alla potente famiglia. Tanto per Vercelli quanto per Biella i Ferrero sono stati di vitale importanza in alcune fasi storiche. Religiosi, politici, strateghi, i membri della famiglia Ferrero hanno lasciato il segno anche nel mondo dell’arte, dato che le loro committenze possono essere rintracciate ben al di fuori della stretta sfera locale.
Tra scambi di potere, oggetti preziosi e affreschi che rimandano a panorami fantastici, le Giornate Europee di quest’anno saranno dedicate proprio ai Ferrero. Per riscoprire quelle opere che finalmente sono ritornate al loro posto in vetrina e altre curiosità riguardanti la famiglia.
Le coordinate
La visita Un due tre…Arte! Cultura e intrattenimento in #mtdvercelli avrà luogo sabato 21 settembre alle ore 16 e sarà ripetuta, con lo stesso orario, domenica 22 settembre. Per partecipare non occorre la prenotazione ed è sufficiente presentarsi in biglietteria alle ore 16.00. Le visite sono incluse nel costo del biglietto di ingresso intero e ridotto per gli aventi diritto.
Per maggiori informazioni potete chiamare lo 016151650 oppure scrivere a info@tesorodelduomovc.it.