
22 ottobre 2023, ore 16: Museo del Tesoro del Duomo, TAX THESAURI e Museo della Farmacia Picciòla. Tre tappe, tre ingredienti, una sola ricetta.
Appuntamento fisso
Ve lo proponiamo ogni anno: è sempre divertente, per noi, organizzare le visite al Museo della Farmacia Picciòla. Perché nelle nostre suggestive sale, a luce fioca, di solito è quel falso buio del medioevo a farla da padrone. Falso perchè in realtà dai cosiddetti “secoli bui” c’è sempre molto da imparare. In ogni caso, senza tergiversare, annualmente usciamo dalla nostra confort zone e percorriamo a piedi la strada fino a via Galileo Ferraris. Al numero 24 c’è una sorta di paese dei balocchi culturale, dove, tra alambicchi e macchinari curiosi, si incontra il dott. Bagliani. Il suo Museo della Farmacia Picciòla accontenta proprio tutti: appassionati, curiosi, studiosi.
Il tema di questa edizione
Sogno o son desto? Percezioni e oblio tra mistica religiosa e farmacopea. Ecco l’argomento di quest’anno, grazie anche alla presenza della mostra TAX THESAURI al Museo del Tesoro del Duomo. Guido Tassini ha sfiorato il tema delle paure medievali con alcune delle sue opere, ma, soprattutto ha centrato quello dell’insonnia con l’omonimo automa. Un congegno stranissimo con conta pecore e pastiglie di codeina installato proprio nella sala dei reliquiari. Lì dove i più potenti rimedi alle paure medievali, tra cui quella del sonno, sono tutti raggruppati. Proprio dal Museo del Tesoro avrà inizio il viaggio, a tre voci: la voce del medioevo, quella della scienza farmaceutica e la voce del genio creativo.
Le coordinate
La visita avrà un costo di € 10 a persona e posti limitati. E’ quindi necessaria la prenotazione scrivendo alla mail info@tesorodelduomovc.it oppure chiamando lo 016151650. Il ritrovo, alle 16 di domenica 22 ottobre, è al Museo del Tesoro del Duomo in piazza Alessandro D’Angennes 5 a Vercelli.