
Il 26 e il 27 febbraio 2020, presso la Biblioteca Capitolare di Vercelli, si terrà il Corso introduttivo all’utilizzo della scheda MOL.
Propedeutico alla catalogazione su Manus Online, il corso è promosso dall’Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto, dalla Consulta regionale per i beni culturali ecclesiastici Piemonte e Valle D’Aosta, e dall’Arcidiocesi di Vercelli.
Le due giornate sono riservate al personale delle biblioteche ecclesiastiche del Piemonte aderenti al SiBEP.
Formazione in Biblioteca
Il 2020, per la Biblioteca Capitolare, inizia con la formazione, tappa intermedia rispetto al lavoro svolto negli ultimi anni e premessa di un altro anno orientato alla ricerca e alla valorizzazione dei 260 manoscritti medievali conservati.
Il prezioso patrimonio custodito sarà, infatti, oggetto di una campagna di catalogazione, finanziata grazie al contributo del MAB Regione Piemonte e Fondazione CRT, che sostengono il progetto Ogni libro racconta una storia. Una biblioteca medievale al servizio della comunità scientifica e scolastica. L’obiettivo è quello perseguito ormai da anni attraverso le collaborazioni nazionali ed internazionali: valorizzare e diffondere gli antichi testi della Biblioteca.
Un primo step del progetto prevede la catalogazione dei manoscritti in Manus, database di immagini con descrizioni di manoscritti conservati nelle biblioteche italiane pubbliche, ecclesiastiche e private. A disposizione di studiosi, ricercatori ed enti, Manus è un censimento dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico (ICCU), iniziato nel 1988. Il progetto nella sua interezza verrà presentato proprio in occasione del Corso MOL.
Il programma
Mercoledì 26 febbraio 2019
9.30 – Saluti istituzionali
9.45-10.05 – Manus OnLine per le biblioteche ecclesiastiche. Dall’accordo del 2011 alla consultazione integrata dei manoscritti sul portale BeWeB, Valerio Pennasso
10.05-10.25 – Introduzione al corso MOL, Lucia Negrini
10.25-10.45 – La VSMEP e il progetto della Biblioteca Capitolare, Timoty Leonardi
10.45-11.15 – Presentazione dei partecipanti
11.15-11.30 – Coffee break
11.30-13.00 – La scheda Manus: la Descrizione esterna, Elisabetta Caldelli
13.00-14.00 – Pausa pranzo
14.00-15.00 – La scheda Manus: la Descrizione interna, Lucia Negrini
15.00-16.15 – La scheda Manus: i Carteggi; la Bibliografia, Elisabetta Caldelli
16.15-17.00 – Coffee break
17.00-17.45 – La scheda Manus: il Manoscritto composito, Elisabetta Caldelli
Giovedì 27 febbraio
09.15-10.45 – L’Authority File di Manus Online: Nomi di persona, casi particolari e trattamento dei nomi non identificati, Valentina Atturo
10.45-11.00 – Coffee break
11.00-12.45 – L’Authority File di Manus Online: Nomi di enti, di famiglie e di luoghi, Valentina Atturo e Lucia Negrini
12.45-13.15 – L’integrazione di Manus OnLine in BeWeB. Alcune specifiche, Silvia Tichetti
13.15-14.15 – Pausa pranzo
14.15-15.30 – Esercitazioni: inserimento dati nella scheda MOL. Parte I
15.30-15.45 – Coffee break
15.45-16.45 – Esercitazioni: inserimento dati nella scheda MOL. Parte II
16.45-17.30 – Conclusioni, Lucia Negrini
Le coordinate
Il corso è stato realizzato dalla Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare di Vercelli e dall’ICCU, grazie al contributo di Fondazione CRV, Fondazione CRT e del dipartimento di Inglese della Georg-August-Universität di Göttingen.
Il corso si terrà presso la Biblioteca Capitolare in piazza Alessandro D’Angennes 5, a Vercelli.
I posti sono limitati ed è necessario prenotarsi scrivendo alla mail info@tesorodelduomovc.it oppure chiamando lo 0161 51650.
Per motivi di organizzazione è prevista l’iscrizione di una sola persona per ogni ente; al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Scarica la locandina del Corso MOL.