
Il pellegrinaggio è un atto di devozione, un’avventura, una sfida personale.
Ne parleremo il 30 marzo, alle ore 15.30, durante la visita tematica al Museo del Tesoro del Duomo seguita da una passeggiata in città.
Pellegrinaggio, percorso, visione del mondo
A piedi, sfidando il freddo, il caldo, la pioggia e il sole cocente, i pellegrini nel medioevo macinavano chilometri. Sulla Via Francigena, verso Roma e Gerusalemme, ancora oggi le tratte percorse sono simili a quelle medievali. Ed in un mondo di Frecciarossa, no TAV e velocità, il pellegrinaggio sembra una pratica aliena e davvero lontana dalla forma mentis attuale.
Eppure, in molte città, si riscopre il piacere di farsi quattro chiacchiere durante una bella camminata, percorrendo viali e fiancheggiando monumenti che meritano attenzione. Senza la tensione religiosa del pellegrinaggio vero e proprio, camminare è una buona pratica, ma anche scoperta ed avventura.
In occasione dell’esposizione temporanea Il Mappamondo di Vercelli e le donazioni dei canonici nel XIII secolo, il 30 marzo la Fondazione propone un approfondimento non solo sui pellegrinaggi, ma anche sulla visione del mondo nel medioevo. Alla scoperta degli animali fantastici, dei luoghi leggendari, conosciuti e sconosciuti, che animavano la mente dei pellegrini.
Camminare per ottenere benefici
Dopo la visita in Museo i partecipanti saranno accompagnati all’abbazia di S. Andrea da Grazia Maita. L’evento si inserisce nel progetto Dedalo Volare sugli anni di ASL Vercelli, volto alla promozione del benessere psichico e fisico dei cittadini.
Rispetto alle stagioni precedenti del progetto, in questa si è arricchita l’offerta di opportunità per mantenere attiva la mente e il corpo. Iniziative come quella del 30 marzo coniugano il principio del cammino dolce e della della scoperta del territorio, promuovendo la cura del corpo e della mente.
Le coordinate
L’evento è organizzato nell’ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dell’abbazia di S. Andrea, grazie al contributo dell’Arcidiocesi di Vercelli, del Comune di Vercelli e della Fondazione CRV.
La visita avrà inizio dal Museo del Tesoro del Duomo alle ore 15.30 (con ritrovo alle 15.15) e proseguirà verso l’abbazia di S. Andrea percorrendo via Duomo, via Gioberti, piazza Cavour e via Galileo Ferraris.
Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo all’email info@tesorodelduomovc.it oppure chiamando lo 016151650. Il costo della visita è di € 8,00 intero, ridotto a € 6,00 per i titolari di Abbonamento Torino Musei e gli aventi diritto.
Le iscrizioni chiuderanno il 29 marzo.