
Gli articoli dei #confrontinaspettati, scritti dai volontari di Servizio Civile Nazionale, ci hanno fatto compagnia durante tutto l’anno, mostrandoci aspetti particolari, dettagli forse poco noti, del patrimonio culturale vercellese. Ma con la conclusione dell’anno di servizio anche per questo progetto è arrivato il fatidico “fine”.
Prima di lasciare il posto ai nuovi volontari e al loro nuovo progetto La cultura si fa in 5, vi aspettiamo all’evento finale che si terrà il 3 e 4 novembre 2018.
Il progetto #confrontinaspettati
#confrontinaspettati è un progetto nato per creare un dialogo tra il patrimonio librario delle Biblioteche Civiche di Vercelli e Santhià, con il patrimonio artistico e culturale custodito dai quattro Musei e dall’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Vercelli.
La sfida lanciata con questo progetto non è stata semplice. Spesso è stato difficile trovare dei collegamenti fra i romanzi scelti e i beni dei Musei e della città. Se si ha modo di leggere gli articoli pubblicati nei blog dei Musei, avrete visto come siamo riusciti sempre a superare la sfida.
Tra i #confrontinaspettati scovati nel patrimonio della Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare ci sono beni tra i più diversi. Abbiamo parlato del reliquiario della Pietra di San Brandano, del Codice XLII conservato nella Biblioteca Capitolare, del monogramma segnato sul soffitto a cassettoni delle sale del museo. Poi ancora del Libro dei Conti e dei Bacili di bronzo con le personificazione dei Vizi. Dell’esorcismo citato nel Codice XII e dei documenti testamentari conservati nell’Archivio Capitolare.
#confrontinaspettati, l’evento finale
A conclusione del progetto #confrontinaspettati e dell’anno di Servizio Civile, si terrà una visita guidata ad alcune chiese della città e a opere scelte dei Musei di Vercelli. I volontari avranno l’obiettivo di mostrare ai visitatori alcuni dei particolari legami scovati tra il patrimonio artistico e le opere letterarie selezionate per degli articoli mensili.
L’evento finale prevede due appuntamenti. Sabato 3 novembre la visita partirà dal Museo Archeologico Civico alle ore 15; proseguirà con alla chiesa di S. Agnese e si concluderà al Museo Borgogna. Domenica 4 novembre la visita avrà inizio dal Museo del Tesoro del Duomo, sempre alle ore 15, proseguirà con la visita alla Cattedrale di S. Eusebio e alla Chiesa di S. Bernardo e si concluderà al Museo Leone.
Il costo dell’evento è di € 10; € 5 per Abbonamento Musei Torino Piemonte.
Info e prenotazioni: 0161.51650 oppure info@tesorodelduomovc.it
L’anteprima di agosto: #confrontinaspettati tra i Musei
A Ferragosto abbiamo avuto il primo vero appuntamento con il pubblico. Al Museo Borgogna, in occasione della festa di Ferragosto, si è tenuto l’evento #confrontinaspettati tra i Musei. Un incontro che ha visto protagonisti i volontari di Servizio Civile dei quattro Musei riuniti in un’unica sede, per raccontare una parte dei nostri lavori. Durante la giornata si sono tenuti degli approfondimenti su alcune opere presenti al Museo Borgogna, messe a confronto con opere conservate al Museo Leone, al MAC e al Museo del Tesoro del Duomo.
Silvia Spagnoletti, volontaria SCN